X
LE NOSTRE CERTIFICAZIONI
Le Due Sicilie è un’azienda certificata per la vendita di prodotti BIO
Ci si avvale di una serie di produttori, da noi selezionati, attenti alla produzione garantita di prodotti certificati, consegnando ai nostri clienti l’assoluta genuinità.

“Abbiamo rigorosamente scelto di adeguarci alla normativa poiché crediamo che il settore delle produzioni biologiche è in costante crescita in tutto il mondo; Biodiversità, salvaguardia delle risorse ambientali, benessere alimentare, qualità della vita e sostenibilità sono valori che vanno diffondendosi e assumendo un importanza sempre maggiore anche grazie alla qualità della certificazione e del controllo”.

Le due Sicilie

Il marchio BIO garantisce la conformità delle produzioni ottenute con metodo biologico in tutte le fasi della filiera di produzione, dal campo alla tavola, in conformità alle norme dell’Unione Europea (Reg. CE 834/07 e CE 889/08).

BIO è la parola utilizzata in Italia per identificare bevande e alimenti prodotti con metodi biologici, quindi senza l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica. Il riconoscimento europeo è dato da un particolare marchio, composto dalla sagoma di una foglia con dodici stelle bianche su fondo verde chiaro. Il logo e la scritta “Biologico” (o la sua abbreviazione BIO) possono essere riportati solo sulle confezioni di prodotti che utilizzino almeno il 95% d’ingredienti agricoli coltivati con metodi biologici e conformi al sistema di controllo e certificazione nazionale.

La nostra voluta e riconosciuta attenzione al “Made in Italy” e al mercato europeo è confermata dalla commercializzazione di una molteplice gamma di prodotti BIO, DOP, IGP, IGT, DOC, STG e PAT.
Le due Sicilie

Il marchio DOP, nasce dalle normative comunitarie (Regolamento (CEE) n. 2081/92, oggi Reg UE n. 1151/2012), e mostra l’adesione dei nostri produttori amodelli validi in tutta l’Unione Europea.

DOP, Denominazione di Origine Protetta. È la sigla ufficialmente riconosciuta e condivisa a livello europeo. Conta più di 400 vini e 160 prodotti italiani registrati, fra cui particolarità come salumi e la liquirizia calabrese da noi trattata. Contraddistingue gli alimenti e i vini le cui caratteristiche gustative possono essere attribuite all’appartenenza a un determinato ambiente geografico: per questo, la sigla è assegnata solo a specialità alimentari prodotte e lavorate in aree precise e secondo un determinato disciplinare di produzione.

Le due Sicilie

Il marchio IGP, nasce dalle normative comunitarie (Regolamento (CEE) n. 2081/92, oggi Reg UE n. 1151/2012), e presuppone l’adesione dei produttori a modelli validi in tutta l’Unione Europea.

IGP, Indicazione di Origine Protetta, è la seconda tipologia di sigla condivisa a livello europeo. A dispetto del nome, indica alimenti e vini tipici di una determinata area geografica e che lì sono prodotti e/o trasformati e/o elaborati: questo vuol dire che un determinato prodotto, pur lavorato nella zona indicata secondo metodologie specifiche, può provenire da una diversa regione o persino dall’estero. I prodotti alimentari IGP in Italia sono al momento 116; a questi vanno aggiunti 118 vini, che possono in alternativa usare la sigla IGT.

Le due Sicilie

Il marchio IGT dalla nuova OCM (Organizzazione Comune del Mercato), è sancitodalla pubblicazione dei Reg. Ce 479/2008 e Reg. Ce 555/2008, entrati in vigore il 1° agosto 2009.

IGT, Indicazione Geografica Tipica, era, infatti, la terza sigla in uso per i prodotti enologici fino al 2010: oggi è stata ricompresa nel marchio IGP. Per ottenere il riconoscimento, i vini devono essere prodotti con almeno l’85% di uve provenienti dall’area geografica indicata.

Le due Sicilie

La descrizione DOC di origine controllata fu istituita con il decreto-legge del 12 luglio 1963, n. 930, che si applica anche ai vini “Moscato Passito di Pantelleria” e “Marsala”. Dal 2010 la classificazione DOC, così come la DOCG, è stata ricompresa nella categoria comunitaria DOP.

DOCDenominazione di Origine Controllata, è invece la sigla storica, istituita sin dagli anni Sessanta e conosciuta da tutti in Italia. È stata storicamente utilizzata come marchio per i vini di qualità prodotti in aree geografiche di dimensioni piccole o medie, con caratteristiche attribuibili al vitigno, all’ambiente e ai metodi di produzione: i primi prodotti sono stati riconosciuti nel 1966. Dal 2010 in realtà non è più in uso: per la legge europea la denominazione è ora compresa nella sigla DOP – ma l’utilizzo è ancora consentito come menzione specifica tradizionale.

Le due Sicilie

STGSpecialità Tradizionale Garantita. È la sigla europea che meno ha a che vedere con l’origine dei prodotti. È, infatti, utilizzata esclusivamente per alimenti con caratteristiche di tradizione e di qualità tali da distinguersi da altri prodotti simili: gli unici due casi italiani sono la mozzarella e la pizza napoletana – che possono però essere prodotte con uguali caratteristiche e utilizzando quindi il marchio anche in Paesi molto lontani dal Mediterraneo.

Le due Sicilie

PAT, Prodotto Agroalimentare Tradizionale, è invece il marchio utilizzato solo in Italia per contraddistinguere prodotti tradizionali e di nicchia, con una diffusione così ridotta da non concorrere all’assegnazione di DOP e IGP. È l’unica sigla di qualità che è attribuita dalla Regioni: l’obiettivo è di valorizzare le specialità locali ottenute con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura tradizionali, in uso da almeno venticinque anni e omogenei in tutto il territorio interessato.

I NOSTRI OBIETTIVI

La legislazione europea intende così proteggere le produzioni tradizionali e valorizzare le specificità dei prodotti agroalimentari, con il fine di caratterizzare la relazione prodotto-territorio.

Le Denominazioni di Origine e le Indicazioni Geografiche protette sono, infatti, un potente strumento di valorizzazione non solo dei prodotti ma anche dei territori a essi collegati.

Il sistema complessivo della certificazione è composto di:
autocontrollo dei produttori lungo tutta la filiera;
controlli indipendenti da parte di un ente terzo.

Ciò risponde all’obiettivo del sistema che è assicurare il consumatore che le attese sul «valore» del prodotto rispondono effettivamente a quanto dichiarato in termini di:
– provenienza;
– metodologia di ottenimento;
– caratteristiche specifiche di tipicità.

INOLTRE

Il rispetto per l’ambiente e la politica per la difesa del territorio rappresentano un altro importante obiettivo e prerogativa da perseguire per Le Due Sicilie.
La nostra sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale ci porta all’assoluto non utilizzo della carta stampata, gestendo tutti i nostri processi e tutte le nostre pubblicazioni utilizzando esclusivamente gli strumenti digitali.

Utilizzando il sito leduesicilie.eu accetti l'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi