X

Prodotti tipici

mostra l'aiutante dei blocchi

Categorie

Prezzo

  
  

Cerca un prodotto

In vetrina

Mostra
Per pagina
ARIA  38,00
“ARIA”

Le Due Sicilie presenta “ARIA” una composizione di prodotti tipici siciliani e calabresi dal gusto delicatamente raffinato. Il famoso capocollo di qualità cabrese si associa al gusto dolce e profumato del suo vino rosato. Associato all’antipasto misto di verdure con funghi silani accompagna i tuoi antipasti lungo un’amabile sensazione d’estate. Quale miglior periodo per accoppiare a queste pietanze un patè misto terra-carne ed una incantevole caponata nella sua suddivisione di verdure scelte a prova di buongustaio.
Un unico acquisto porta in tavola tanti profumi e sapori in contemporanea, inebriando i sensi ed il palato di profumi e sentori delle tradizionali e calorese terre del Sud

Contenuto del box “ARIA”
– Capocollo di Calabria gr. 400;
– Caponata Siciliana gr. 300;
– Paté di Pomodori Acciughe e Capperi gr. 200;
– Antipasto del bosco ai Funghi gr. 200;
– Viro Cirò Rosato cl. 75;
Spedizione gratuita.

Marlù Nero D'avola 75 Cl.  8,50
MARLU’ NERO D’AVOLA 75 Cl.

 

Vino Rosso di Sicilia da uve Nero D’Avola in purezza, raccolte rigorosamente a mano nel “Gal Eloro”. Fermentazione alcolica spontanea sulle bucce per 110 ore, in vasche di acciaio inox. Vino non filtrato, senza lieviti aggiunti, esente da chiarifiche.

Prodotto dedicato a Marco e Luca, primo e secondo genito!

 

Cirò Rosso DOC 75 Cl.  8,40
Cirò Rosso DOC 75 Cl.

 

Ottenuto da uve di Gaglioppo in purezza, rappresenta la nostra idea di rosso per il consumo quotidiano: tipico, originale e immediato al tempo stesso.

Comune di produzione: Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Melissa

Regione di produzione: Calabria

Uve: Gaglioppo

Tipologia del terreno: argilloso, calcareo

Sistema di allevamento e densità d’impianto: alberello e cordone speronato, 5.000 piante ad ettaro

Resa per ettaro: 90 quintali – 65 ettolitri

Periodo ottimale di consumo del vino: tre anni

Epoca di vendemmia: fine settembre inizio ottobre

Vinificazione: in acciaio termocondizionato, con pressatura soffice delle uve e macerazione breve

Affinamento: in acciaio, con una permanenza in bottiglia di alcuni mesi prima della commercializzazione

Cirò Rosato DOC 75 Cl.  8,30
Cirò Rosato DOC 75 Cl.

 

Ottenuto da uve di Gaglioppo in purezza, è sempre presente sulle tavole dei calabresi per la sua freschezza e versatilità di abbinamento.

Comune di produzione: Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Melissa

Regione di produzione: Calabria

Uve: Gaglioppo

Tipologia del terreno: argilloso, calcareo

Sistema di allevamento e densità d’impianto: alberello e cordone speronato, 5.000 piante ad ettaro

Resa per ettaro: 90 quintali – 65 ettolitri

Epoca di vendemmia: seconda metà di settembre – inizio ottobre

Vinificazione: in acciaio termocondizionato, salasso e breve macerazione

Affinamento: in acciaio, con una permanenza in bottiglia di alcuni mesi prima della commercializzazione

Periodo ottimale di consumo del vino: fino a tre anni, ma è consigliabile consumarlo giovane per apprezzarne particolarmente la fragranza aromatica

Cirò Bianco DOC 75 Cl.  7,60
Cirò BIANCO DOC 75 Cl.

 

Ottenuto da uve Greco bianco in purezza, è un bianco fresco, fruttato e piacevole che rievoca l’estate, le grigliate di pesce e l’allegria delle vacanze.

Comune di produzione: Cirò, Cirò Marina e Crucoli

Regione di produzione: Calabria

Uve: Greco Bianco

Tipologia del terreno: argilloso, calcareo

Sistema di allevamento e densità d’impianto: cordone speronato, 5.000 piante ad ettaro

Resa per ettaro: 90 quintali – 65 ettolitri

Epoca di vendemmia: seconda metà di settembre

Vinificazione: in acciaio termocondizionato, con pressatura soffice delle uve
in acciaio, con una breve permanenza in bottiglia di alcuni mesi prima della commercializzazione

Periodo ottimale di consumo del vino: da uno a tre anni

Critone Val di Neto IGT 75 Cl.  8,70
Critone Val di Neto IGT 75 Cl.

 

Vino che prende il nome dell’allievo prediletto di Socrate, è un uvaggio di Chardonnay (90%) e Sauvignon Blanc (10%). Due vitigni perfettamente ambientati nelle nostre tenute Rosaneti e Critone che concorrono alla produzione di un vino fresco e sapido, ma al tempo stesso profondo e persistente: la nostra idea di bianco internazionale.

Comune di produzione: Azienda Critone in agro di Strongoli e Rosaneti in agro di Rocca di Neto-Casabona

Regione di produzione: Calabria

Uve: Chardonnay 90%, Sauvignon 10%/Chardonnay 90%, Sauvignon 10%

Tipologia del terreno: argilloso, calcareo/limestone and clay loam

Sistema di allevamento e densità d’impianto:cordone speronato, 5000 piante ad ettaro

Resa per ettaro: 80 quintali – 52 ettolitri

Epoca di vendemmia: fine agosto, prima settimana di settembre

Vinificazione: in acciaio termocondizionato, con pressatura soffice delle uve

Affinamento: in acciaio, con una breve permanenza in bottiglia di alcuni mesi prima della commercializzazione

Periodo ottimale di consumo del vino: da uno a tre anni

Duca San Felice Cirò DOC 75 Cl.  12,00
Duca San Felice Cirò DOC 75 Cl.

 

Ottenuto da uve raccolte da vecchie viti ad alberello, provenienti principalmente dalla vigna Duca Sanfelice che dà il nome al vino stesso, rappresenta il vino della tradizione cirotana nella nostra interpretazione.

Comune di produzione: Cirò e Cirò Marina

Regione di produzione: Calabria

Uve: Gaglioppo

Tipologia del terreno: argilloso, calcareo

Sistema di allevamento e densità d’impianto: alberello, 5.000 piante ad ettaro

Resa per ettaro: 85 quintali – 55 ettolitri

Epoca di vendemmia: prima decade d’ottobre

Vinificazione: in acciaio termocondizionato, con macerazione di 7-10 giorni

Affinamento: in acciaio, dove riposa per tre anni, con una permanenza in bottiglia di alcuni mesi prima della commercializzazione

Periodo ottimale di consumo del vino: da cinque a sette anni

Perla Marina Brut IGT 75 Cl.  16,80
Perla Marina Brut IGT 75 Cl.

 

Il Moscato di Noto, vitigno autoctono per eccellenza, trova una nuova espressione: lo spumante brut “Perla Marina”.

Le bollicine del Val di Noto, quattromila bottiglie in tutto prodotte con metodo Charmat, una bollicina fine, persistente; avvicinandolo al naso entrano prorompenti i sentori tipici del Moscato, con le sue sensazioni mediterranee, floreali, delicati. Piacevole in bocca, elegante. Residuo zuccherino medio-basso, buona acidità, ottimo per gli aperitivi o per accompagnare piatti di pesci alla griglia.

Note di degustazione
Vista: Colore paglierino brillante con sfumature verdi
Olfatto: Intenso e delicato, persistente con ricordi di fiori d’arancio, mela golden, crosta di pane
Gusto: Delicato, fresco, armonico, ben strutturato e persistente
Abbinamenti: Ideale come aperitivo, si sposa perfettamente con primi piatti e secondi di pesce

NOTE TECNICHE
Prima annata di produzione: 2016
Numero di bottiglie prodotte: 4.000
Altimetria: 50 metri s.l.m.
Terreno: calcareo
Resa per ettaro: 90 q.li
Densità di impianto: 4.800 piante per ettaro
Allevamento: controspalliera, cordone speronato
Epoca di vendemmia: Prima decade di agosto
Vinificazione: Pressatura soffice di uve intere raccolte a mano e utilizzo di solo mosto fiore, affinamento sui lieviti di fermentazione per 3 mesi
Temperatura di Fermentazione: 16°C costanti
Spumantizzazione: In autoclavi di acciaio per 90 gg, affinamento in bottiglia per 3 mesi

Conservazione: in posizione orizzontale a temperatura tra 14-16°C.
Temperatura di Servizio: 8°C

Passo delle Mule Rosso 75 Cl.  12,30
PASSO DELLE MULE ROSSO 75 Cl.

 

Eccelle in abbinamento con piatti a base di carni rosse e con formaggi mediamente stagionati.

ero d’Avola in purezza, Passo delle Mule nasce dalle uve della Tenuta di Suor Marchesa, nell’entroterra della Sicilia meridionale. Qui, terreno, clima e buona altitudine costituiscono il mix perfetto per la produzione di questo vino avvolgente, che mostra morbidezza pur con una notevole freschezza al palato.

Un Nero d’Avola in purezza nato sulle sinuose e ventilate colline della Tenuta di Suor Marchesa, nell’entroterra della Sicilia del sud dove le uve maturano pienamente al sole di fine settembre. Un vino avvolgente, complesso e strutturato che matura in barriques e affina lungamente in bottiglia.

Temperatura di servizio 17° – 18° C.

Irmana Floris IGT Terre Siciliane Bianco 75 Cl.  8,00
Irmana Floris IGT Terre Siciliane 75 Cl.

 

Ideale come vino d’aperitivo, si abbina ad antipasti e fritti di pesce.

Prodotto con selezionate uve di vitigni autoctoni raccolte a mano, Irmàna Floris è un bianco piacevolmente aromatico e fresco, ideale come aperitivo. La grande cura in vigna e durante la raccolta, unite ad una breve macerazione a freddo in cantina, consentono di ottenere un vino armonioso e dagli aromi primari intatti.

Da selezionate uve di vitigni autoctoni siciliani, raccolte a mano, nasce Irmàna Floris un bianco fruttato e fragrante, piacevolmente aromatico e fresco.
La custodia del concetto di valorizzazione delle uve autoctone è uno dei punti più qualificanti della filosofia di Corvo, caratteristica che con Irmàna viene ancora rafforzato dalla certificazione della raccolta a mano.

Moscato di Noto DOC 50 Cl.  23,00
MOSCATO DI NOTO DOC 50 Cl.

 

Vino dedicato alla torre di contrada Marabino, oggi divenuta un magnifico relais, è la costruzione più antica e significativa del territorio tra Pozzallo ed Ispica la cui storia risale al Medioevo.

Il vigneto, in contrada Buonivini, esposto a Ovest a Cordone Speronato, su suoli bianco calcareo a 50mt slm. La bassa resa, la luce, i venti ed il calore del luogo, danno alle uve di Moscato Bianco, un’originale tipicità, che orbita sulla fragranza e sulla finezza. Le uve vendemmiate e ben mature, vengono poste sui graticci del nostro baglio, in pietra bianca di Modica, conferendo la luce ed il calore di Agosto, necessari per l’appassimento dei grappoli. Vinificato con le bucce, fermenta in acciaio, la fermentazione viene interrotta mediante l’uso del freddo. Matura in acciaio sino alla primavera successiva alla vendemmia. Vino dolce, delicato, ben bilanciato, mai stucchevole.

Territorio – Val di Noto, contrada Buonivini
Vitigno – Moscato di Noto
Suolo – Bianco calcareo con tessitura fine
Estensione vigneto – 1.40 ha
Sistema di allevamento – Cordone speronato (6.000 viti ettaro)
Altezza sul livello del mare – 44 mt
Esposizione – Sud-Ovest
Resa per ettaro – 50 qli – 18 hl/ha
Agricoltura – Biodinamica, senza diserbanti, senza trattamenti e/o concimazioni chimici e/o sintetici, trattamenti antiparassitari limitati a bassi dosaggi di zolfo di miniera e propoli; concimazioni limitate alle preparazioni biodinamiche, trinciato di potatura e sovescio di graminacee e leguminose.
Vinificazione – Appassimento delle uve sui graticci posti al sole, vinificazione con lieviti indigeni in serbatoi d’acciaio con le bucce.
Filtrazione – 5 micron
Chiarifica – no
Maturazione In acciaio, imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia.
Produzione complessiva – Circa 3.000

Utilizzando il sito leduesicilie.eu accetti l'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi